
Prima di iniziare:
Prima di immergerti nel processo di installazione, assicurati di avere a portata di mano i seguenti strumenti e materiali:
Cappa da cucina da 90 cm: assicurati di avere la cappa da cucina stessa, completa di tutti i componenti necessari.
Kit di canalizzazione: a seconda del tipo di installazione, potrebbe essere necessario un kit di canalizzazione per la ventilazione esterna o un kit di ricircolo per la circolazione interna.
Viti e tasselli: per montare saldamente la cappa.
Trapano e cacciavite: per realizzare fori e fissare viti.
Metro a nastro: per misurazioni precise.
Livella a bolla: per garantire che la cappa sia a livello durante l'installazione.
Cacciavite elettrico: per collegamenti elettrici.
Equipaggiamento di sicurezza: si consigliano occhiali e guanti di sicurezza.
Passaggi di installazione:
Spegni l'alimentazione: la sicurezza prima di tutto! Prima di iniziare qualsiasi lavoro di installazione, spegni l'alimentazione nell'area in cui lavorerai. Individuare l'interruttore o la scatola dei fusibili e spegnere il circuito appropriato.
Misura e segna: utilizza un metro a nastro e una matita per segnare la posizione esatta in cui desideri installare la tua cappa da cucina da 90 cm. Assicurati che sia centrato sul piano cottura o sulla stufa.
Controlla il soffitto e la parete: se prevedi di canalizzare la cappa verso l'esterno, controlla che non vi siano ostacoli sul soffitto o sulla parete, come cavi elettrici o tubi. Assicurarsi che l'area di installazione sia libera.
Staffa di montaggio: la maggior parte delle cappe da cucina è dotata di una staffa di montaggio che deve essere installata a parete. Utilizzare una livella per assicurarsi che sia perfettamente a livello. Praticare i fori per i tasselli, inserire i tasselli e fissare la staffa con le viti.
Installa la cappa: con l'aiuto di un'altra persona, solleva con attenzione la cappa e appendila alla staffa di montaggio. La maggior parte delle cappe è dotata di fessure a serratura che consentono di regolare la posizione. Assicurati che sia a livello, quindi stringi le viti per fissarlo in posizione.
Condutture: a seconda della configurazione della tua cucina e se la condutture avviene esternamente o con ricircolo interno, dovrai installare il kit di canalizzazione appropriato. Seguire attentamente le istruzioni del produttore per questo passaggio.
Collegamenti elettrici: se la tua cappa è dotata di un sistema di illuminazione integrato o deve essere collegata all'alimentazione, consulta il manuale dell'utente per istruzioni specifiche. In genere, ciò comporta il collegamento del cablaggio della cappa al circuito elettrico della cucina. Se non ti senti a tuo agio con i lavori elettrici, considera l'assunzione di un professionista.
Testare la cappa: una volta completata l'installazione, riaccendi la corrente e testa la cappa per assicurarti che funzioni correttamente. Controlla la ventola, le luci e qualsiasi altra funzionalità.
Aggiustamenti finali: apporta eventuali modifiche finali alla posizione della cappa per assicurarti che sia centrata sul piano cottura. Stringere saldamente tutte le viti.
Pulizia: rimuovi eventuali materiali di imballaggio, strumenti e detriti dall'area di installazione. Pulisci la superficie della cappa per rimuovere eventuali impronte o macchie.
Manuale dell'utente: conserva il manuale dell'utente in un luogo sicuro per riferimento futuro. Contiene informazioni preziose sulla manutenzione e sulla risoluzione dei problemi.
Suggerimenti per la manutenzione:
Una volta installata e operativa la cappa da cucina da 90 cm, è essenziale mantenerla per ottenere prestazioni ottimali. Ecco alcuni suggerimenti per la manutenzione:
Pulizia regolare: pulisci regolarmente i filtri della cappa per evitare l'accumulo di grasso. Alcuni filtri sono lavabili in lavastoviglie per una facile pulizia.
Sostituisci i filtri: se la tua cappa utilizza filtri al carbone per il ricircolo, sostituiscili come consigliato dal produttore.
Controlla i condotti: se disponi di un sistema di condotti esterni, controlla periodicamente che non vi siano ostruzioni o blocchi.
Ispezionare il cablaggio: ispezionare periodicamente i cavi elettrici e i collegamenti per assicurarsi che siano sicuri e in buone condizioni.
Sostituisci le lampadine: se la cappa è dotata di luci, sostituisci tempestivamente eventuali lampadine bruciate.
L'installazione di una cappa da 90 cm può migliorare notevolmente la funzionalità e la pulizia della tua cucina. Seguendo questi passaggi di installazione e mantenendo correttamente la cappa, godrai di una ventilazione efficiente e di un'esperienza di cottura più piacevole. Se non sei sicuro delle tue capacità di fai da te, valuta la possibilità di assumere un installatore professionista per garantire un'installazione sicura e affidabile.